MDPHP, noto chimicamente come Methylenedioxy-α-pyrrolidinohexiophenone, è un composto appartenente alla classe dei catinoni sintetici, utilizzato esclusivamente per fini di ricerca scientifica e sperimentale. Strutturalmente simile ad altri stimolanti della stessa famiglia come α-PVP, MDPHP è oggetto di studio per il suo potenziale impatto sul sistema nervoso centrale.
MDPHP presenta una struttura molecolare complessa, caratterizzata da un anello metilendiossido e un gruppo pirrolidinico. Questi elementi contribuiscono a rendere il composto particolarmente interessante per studi farmacologici su:
Neurotrasmettitori dopaminergici e noradrenergici
Attività psicostimolante in modelli animali
Metabolismo e stabilità chimica
Questo composto non è destinato al consumo umano, ma esclusivamente a esperimenti scientifici regolamentati.
Nei laboratori autorizzati, il MDPHP in polvere viene utilizzato per:
Studi sulla stimolazione locomotoria
Valutazioni precliniche di dipendenza e abuso
Analisi farmacocinetiche su nuovi derivati dei catinoni
Molti laboratori sfruttano le proprietà del MDPHP per simulare e confrontare l’attività di altri stimolanti sintetici, migliorando la comprensione dei loro effetti e della tossicità.
È possibile acquistare MDPHP di grado laboratoristico sul sito Acquista Cannabinoidi Sintetici, che offre una vasta gamma di composti per la ricerca, come:
Per assicurarsi che l’uso del MDPHP sia conforme alle regolamentazioni, è consigliabile consultare fonti affidabili come:
EMCDDA – European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction
PubMed per articoli peer-reviewed
mdphp polvere per ricerca
catinoni sintetici laboratorio
mdphp uso sperimentale
stimolanti sintetici da analisi
mdphp composto chimico legale
Nota Legale: MDPHP è riservato esclusivamente alla ricerca scientifica. Non è destinato all’uso umano né approvato come sostanza terapeutica. L’acquisto è consentito solo a laboratori e professionisti autorizzati.
Invia una recensione